Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

19 Maggio 2020

Dopo il Covid19. Economia e disuguaglianze, che strade intraprendere?

scritto da

L’autore del post è Demetrio Guzzardi, ricercatore presso la Scuola superiore Sant'Anna – L’impatto della pandemia Covid19 sull’economia mondiale è sempre più evidente. Le misure di lockdown volte a ridurre i contagi si stanno rivelando efficaci nel contenere la diffusione del virus, soprattutto in Italia, in cui la tendenza settimanale dei nuovi contagi si riduce stabilmente. Tuttavia, se da un lato questi sono i benefici del lockdown, dobbiamo guardare anche ai costi economici che le misure intraprese portano. Il report mensile dell’ISTAT mostra un quadro chiaro: una forte riduzione della domanda e dei consumi diffusa...

19 Maggio 2020

Il Pil kafkiano e il mito della caduta: per ogni fonte una stima diversa

scritto da

Qualcuno, in preda all’esoterismo economico, forse tramortito da infauste divinazioni numerologiche, s’è provato a fare stime sul PIL che avrebbero fatto impallidire finanche un cabalista inveterato: in sostanza, costui, leggendo d’un calo del ‘quattro virgola qualcosa’ in un trimestre, ha pensato di poter moltiplicare questa cifra per il numero dei trimestri, così da ottenere una contrazione prossima al 20%. Altri – non si sa con quale metodo – s’è pure spinto a denunciare una soglia di crollo pari al 30%, premurandosi tuttavia di offrire al lettore un’ampia oscillazione, non altrimenti che se fosse una sorta di...

18 Maggio 2020

Così lo smart working può liberare le aziende dall'ossessione del controllo

scritto da

Post di Saverio Sbalchiero, consulente internazionale di design del posizionamento e della percezione di marca - La diffusione incontrollata del Covid-19 nel nostro paese ha trovato la quasi totalità delle aziende impreparate nella gestione dell’emergenza. Lo smart working ha fatto capolino nel nostro vocabolario e nelle nostre vite, stando a rappresentare non tanto una forma di lavoro “intelligente”, quanto una forma di lavoro fondamentale per proseguire le nostre attività professionali. Un cambiamento che per forza di cose le aziende dovranno imparare a gestire, che cambia il modo di intendere il lavoro, in termini di spazio,...

18 Maggio 2020

Perché (non) si può stampare moneta all'infinito e altre bugie

scritto da

Dal passo biblico sulla manna dal cielo ai bond perpetui a tasso zero del viceministro Castelli, passando per la pietra filosofale e la fonte dell’eterna giovinezza, la possibilità di vincere la scarsità delle risorse in natura ha da sempre affascinato gli uomini. Non è un caso che l’economia, che studia come gestire al meglio queste risorse, sia anche nota come “scienza triste” e che, periodicamente, venga additata come capro espiatorio per tutti i mali del mondo. In tempi più recenti, considerando che i miracoli e la magia, pur restando abbastanza in alto nella classifica dei best seller, hanno perso parte del loro appeal...

15 Maggio 2020

Lo smart working e la fine del lavoro per come lo conoscevamo

scritto da

Post di Elisabetta Calise, HR business partner. Avvocato. Fa parte del board esecutivo della Scuola di Politiche - Jack Dorsey, fondatore di Twitter, è laconico: chi vorrà lavorare da remoto potrà farlo e la decisione varrà per sempre. È recente la notizia del primo modello di Smart Working permanente per una big tech statunitense. Nel Decreto Legge Rilancio, approvato dal Consigli dei Ministri e al vaglio del Parlamento, lo Smart Working diventa un diritto per i lavoratori del privato con figli under 14. Fino al 31 luglio, data che per ora segna la fine dello stato di emergenza legata al Covid-19, i lavoratori dipendenti di...

15 Maggio 2020

Ma il coronavirus impatterà sulla gestione e sulla disponibilità del cibo?

scritto da

L’autore di questo post è Corrado Griffa, manager bancario ed industriale, consulente aziendale in Italia e all’estero – Immaginare come potrebbe essere il post-coronavirus è come fare affidamento sull’arte divinatoria degli aruspici, consistente nell’esame delle viscere di animali sacrificali per trarne segni premonitori: opera illusoria, priva di elementi concreti su cui elaborare e lavorare; meglio non fare troppo affidamento sulle previsioni di guru di varia disciplina. Restano poche cose certe, come quelle che fanno riferimento a clima e cibo; secondo la tesi di Malthus se la popolazione eccede la disponibilità di cibo...

14 Maggio 2020

Con il coronavirus da una storica impasse fiscale ad una riforma illuminata

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – La strada tracciata dal coronavirus per la nostra economia è innegabilmente orientata verso una prospettiva di recessione. Non si tratta di una visione pessimistica, quanto semmai (ahimè) di un’ovvietà. Il compito, non semplice, che grava e graverà sulle spalle della classe politica nell’immediato futuro è quello di evitare che la recessione si trasformi in depressione. Nelle ripartenze,...

14 Maggio 2020

Che cosa sono le imprese zombie e perché forse è giunta la loro ora

scritto da

La stagnazione della produttività rappresenta uno dei principali problemi dell’economia europea e italiana degli ultimi anni. Nonostante una ripresa del sistema Europa dopo la crisi del debito del 2012, la produttività media ha subito un lento declino. Per spiegare questo declino, gli economisti hanno addotto ragioni cicliche quali la crisi finanziaria del 2008 e il rallentamento generalizzato delle economie mondiali e ragioni strutturali. Tra queste si annoverano il declino del progresso tecnologico, errori di misurazione e un minore dinamismo imprenditoriale. Molti attribuiscono la crisi della produttività globale a...

13 Maggio 2020

Trovo lavoro con l'HrTech, la rivoluzione di qui al 2030

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup - La trasformazione digitale, da qui al 2030, genererà cambiamenti significativi del mercato del lavoro. Il World Economic Forum ha stimato che nei prossimi 10 anni, a fronte di 80 milioni di posti di lavoro che saranno cancellati dall’automazione, se ne creeranno altri 115 milioni proprio legati all’introduzione di nuove tecnologie. Secondo le stime dell’OCSE, nel prossimo decennio più di 1 miliardo di posti di lavoro, ossia circa un terzo dei posti di lavoro a livello globale, saranno probabilmente trasformati dalla tecnologia e...

13 Maggio 2020

E se riorganizzassimo anche l'azienda famiglia (all'insegna della parità)?

scritto da

l lavoro domestico è il cardine su cui gira la parità di genere, soprattutto in questa crisi. Le donne fanno molto più lavoro domestico e di cura degli uomini, come mostrano i grafici in basso, presi da Istat. E in questa crisi probabilmente la differenza si è acuita. Questa disparità, strutturale nella cultura Italiana, rappresenta il vincolo maggiore alla parità di genere in termini di opportunità professionali, oltre che essere una situazione che pone sistematicamente le donne in una condizione di "cuscinetto" per tutte le difficoltà vissute dalle famiglie. Le tre fonti di disparità sono: Lavoro domestico Cura dei...