Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

13 Aprile 2020

Mes e Omt sono armi spuntate per la guerra europea al Covid-19?

scritto da

L'autore di questo articolo è Lorenzo D’Angelo. LL.M candidate Institute for Law and Finance di Francoforte, Laureato in Legge presso l’Università Bocconi e presidente fondatore dell'Accademia Politica. Si ringrazia Simone Macchi per la preziosa consulenza tecnica e stilistica prestata senza cui la realizzazione dell'articolo non sarebbe stata possibile - Le manovre fiscali varate dall’Eurogruppo incentrate sul ricorso al MES - il Fondo salva-stati - potrebbero non bastare per far ripartire l’economia dell’area euro nel medio periodo. La BCE potrebbe tornare protagonista con l’attivazione del programma OMT qualora uno Stato...

13 Aprile 2020

Dicono che fare nuovo debito sia la soluzione, ma forse è il problema

scritto da

C'è un ampio consenso sul fatto che sia assolutamente indispensabile far nuovi debiti per far fronte all’emergenza sanitaria. Senza entrare nel merito di questa convinzione, che peraltro si alimenta da decenni durante i quali non sono mancate le crisi, vale la pena ricordare che il totale dei debiti, pubblici e privati, ha già raggiunto a livello globale una quota mai vista in tempo di pace. E questo anche molto prima del Covid19. Nei calcoli dell’IIF, l'anno scorso questa montagna di debiti, che sono anche crediti, era già cresciuta di 10 trilioni di dollari, quindi 10.000 miliardi per tutti i settori, arrivando al 322% del pil...

13 Aprile 2020

Il petrolio è la linfa vitale dell'economia, se c'è crisi si nota anche di più

scritto da

Notevoli progressi sono stati fatti dal lato dell'offerta di petrolio con un nuovo recente accordo sui tagli. Dinamiche molto fluide che cambiano in continuazione. I segnali erano nell'aria. Vediamone alcuni. La pipeline Keystone XL si farà. L’annuncio arriva dopo 11 anni dalla prima proposta. Una manna dal cielo per l’industria petrolifera canadese. Il greggio canadese pesante è sceso intorno ai 4 dollari al barile a fine marzo a causa del collasso globale causato dalla pandemia di coronavirus e dalla guerra dei prezzi tra sauditi e russi. La pipeline costerà circa 8 miliardi di dollari, inizierà da Hardisty in Alberta...

11 Aprile 2020

Ripartire insieme: una proposta da Tortuga per la Fase 2

scritto da

Al dibattito sulla gestione della pandemia seguono in questi giorni i primi piani per la “Fase 2”, ossia  il processo di ripresa delle attività economiche. Nel presentare una proposta di questo genere è bene partire da una premessa: starà a epidemiologi e virologi dibattere e fornire indicazioni alla politica su quando sarà possibile procedere con tale processo. Le competenze di economisti, esperti di trasporti e di gestione delle filiere produttive dovranno tuttavia entrare in gioco nello stabilire come si dovrà organizzare la ripresa delle attività produttive, partendo dal vincolo imprescindibile della salvaguardia della...

11 Aprile 2020

La liquidità di Conte non è "immediata". La sproporzione tra parole e fatti

scritto da

“Diamo liquidità immediata per 400 miliardi di euro alle nostre imprese”: l’asserzione del Presidente Conte è incongrua, impropria e, di fatto, scorretta, priva di fondamento.  Il sostantivo “liquidità” e l’aggettivo “immediata”, così combinati all’interno della frase, fanno sorgere parecchi dubbi sulle reali intenzioni del parlante. Di certo, è difficile credere che Giuseppe Conte non fosse consapevole del contenuto delle proprie dichiarazioni. Si sarebbe trattato allora di un errore di comunicazione, di una sorta di vuoto espressivo o, come comunemente si dice, di una caduta di stile? Il male dell’economia è...

11 Aprile 2020

Il falso dilemma Eurobond - Mes: populismo in tempi di Coronavirus

scritto da

La diatriba Eurobond (o Coronabond)-Mes è un falso dilemma, e sta facendo perdere tempo prezioso. È difficile ragionare quando si è in crisi. Per recuperare lucidità conviene partire dalla realtà - dai bisogni concreti. C’è una tragedia in atto. Per gestirla ci vuole un’ottica di breve periodo (lo Stato deve agire da assicuratore di ultima istanza) e una di lungo (piano pluriennale di sviluppo del paese). Nel breve c’è bisogno di un intervento assicurativo: famiglie e imprese non in grado di guadagnare devono ottenere risorse per gestire il cash flow dei prossimi tre mesi. Oggi, dare a chi non merita (moral hazard) è...

10 Aprile 2020

MES, Eurobond e la prevedibile vittoria della realtà

scritto da

In un post precedente sul MES (il Meccanismo europeo di stabilità o Fondo salva-stati) avevo evidenziato come il nodo centrale della questione riguardasse essenzialmente il profilo della credibilità, mentre la discussione prevalente si concentra su i nodi politici e la retorica della sovranità. All'indomani dell'accordo raggiunto dall'Eurogruppo per un insieme di misure (MES con condizionalità ridotta, intervento BEI per sostenere gli investimenti, SURE per integrare la cassa integrazione nazionale)  volto a mobilitare circa 1000 miliardi, il dibattito sui media sembra concentrarsi su presunti vinti e vincitori politici di breve...

10 Aprile 2020

Il movimento dei maker e le opportunità nate dalla crisi Covid-19

scritto da

Post di Andrea Danielli e Massimo Simbula, Associazione Copernicani - Il movimento dei maker è affascinante. Una rivoluzione che sta cambiando radicalmente il modo di pensare i processi produttivi e distributivi. Le parole in fondo sono importanti e l’interpretazione delle stesse o il modo in cui vengono usate può radicalmente modificare lo stato delle cose. Così come il termine wēijī in cinese opportunità, o il termine κρίσις, in greco scelta. Noi invece usiamo il termine “crisi”. Da più punti di vista, la crisi generata dal Covid-19 ha mostrato, oltre alle innumerevoli difficoltà, le opportunità insite in...

10 Aprile 2020

Turismo, come cambiare strumenti e strategie per diventare moderni

scritto da

Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, selezione di opportunità. Il Coronavirus sta devastando il turismo mondiale. Secondo STR nella settimana che terminava col 28 marzo, ad esempio, negli USA il parametro fondamentale per il settore che misura la redditività di ciascuna camera disponibile, è crollato dell'80,3%, con una punta del -93,3% nel segmento lusso. In America un calo così forte non lo si ebbe nel settembre 2001, ai tempi dell’attentato alle...

09 Aprile 2020

Addizionale straordinaria e credito d’imposta, redditi salvi fino al 2021

scritto da

Post di Michele Boldrin, professore (distinguished) di economia alla Washington University di Saint Louis, visiting professor presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia – Per attenuare l’impatto negativo delle nuove norme sanitarie e di quelle che, presumibilmente, verranno adottate nei prossimi mesi è necessario sostenere temporaneamente i redditi dei milioni di italiani per i quali sta diventando impossibile o molto difficile lavorare. A tal fine lo stato italiano può e dovrà indebitarsi sul mercato dei capitali ma, abbiamo argomentato nella prima parte, esso dovrebbe anche adottare la leva della redistribuzione...