L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione –
Le ripercussioni economiche che la Cina dovrà affrontare a seguito dell’epidemia del coronavirus sono indubbie. Secondo l’Oxford Economics, le stime di crescita per il primo trimestre del 2020 saranno inferiori al 4% e per il resto dell’anno è previsto un 5,6%. Prima del virus si parlava del 6%. Si tratta di un colpo durissimo e di prendere consapevolezza che il “sogno cinese”, essere un paese sempre più forte economicamente e al centro del mondo, subirà una battuta di arresto. Il...
L'autore di questo post è Savino Balzano, autore del libro "Pretendi il lavoro! L'alienazione ai tempi degli algoritmi" (GOG, 2019). Sindacalista Unisin nel settore del credito, si occupa di contrattazione collettiva, studi e formazione nell'ambito del diritto del lavoro. Già autore del libro Riflessioni senza trama (Ibiskos, 2011) -
Che il tema del lavoro, della sua tutela e della lotta a ogni forma di precarietà sia di drammatica attualità è di assoluta evidenza. Molti, moltissimi, sono i segnali che inducono a vederla in questo modo: il fatto che, ad esempio, durante la recente campagna elettorale in occasione delle...
Immaginate un quotidiano (cartaceo o online) titolare a tutta pagina qualcosa come “Non è successo niente”. Nessun direttore, editore, titolista o altro soggetto deputato a rilasciare dichiarazioni pubbliche accetterebbe mai un tale suicidio mediatico. Eppure, l’immagine evocata dal romanzo di Tiziano Sclavi di circa vent’anni fa ci offre lo spunto di partenza per un’utile riflessione sulla comunicazione e la diffusione delle informazioni specie in momenti delicati come quello che stiamo vivendo con la diffusione del coronavirus da qualche settimana e che verosimilmente continueremo a vivere nelle prossime.
Disclaimer: non...
Una recente analisi pubblicata dalla Bis, la Banca dei regolamenti internazionali, nella sua ultima rassegna trimestrale traccia un parallelo interessante fra la reazione dei mercati borsistici del 2003, quando dall'Oriente arrivò la Sars, con quella iniziata alla metà del gennaio scorso, quando la paura del Covid-19 iniziò a far sentire i suoi morsi, innanzitutto in Asia.
Il grafico paragona gli andamenti delle borse tenendo, per i diversi paesi, sull’asse delle ascisse i giorni dal momento in cui si è sparsa la notizia del contagio, e sulle ordinate un indice aggregato dei valori.
Interessante osservare che in Cina, a...
L’autore di questo post è Andrea Pradelli, laurea magistrale in Economia e Scienze Sociali all'Università Bocconi, redattore de Gli Immoderati e autore per Neos Magazine -
Politica Valutata: bonus 80 euroObiettivo: ridurre il cuneo fiscale e rilanciare i consumiImpatto: Cuneo fiscale ridotto di 2,3 punti percentuali, consumi aumentati di 3,5 miliardi, redditi individuali cresciuti del 2,7%, reddito disponibile familiare dell’1,1%, tasso di povertà ridotto dello 0,6%. Vantaggi soprattutto per la classe media. Riduzione dell’impatto dell’IRPEF, ma alte aliquote marginali e scarso incentivo al lavoro. Problemi di equità...
Si è appena aperta la seconda settimana da quando il coronavirus, il cosiddetto Covid-19, è entrato prepotentemente nelle vostre vite. L’impatto è stato fortissimo, sotto innumerevoli punti di vista.
La reazione delle istituzioni è stata molto tempestiva. Dal 22 febbraio in poi, è stato un susseguirsi continuo di decreti, ordinanze, circolari. Ma a farne le spese è stata la qualità dei provvedimenti. Attualmente però, non è importante far la conta degli errori. La compattezza di un popolo è fondamentale nei momenti difficili, così come la collaborazione fra istituzioni e cittadini. Pensiamo piuttosto a cosa possiamo...
L'autore del post è Costantino De Blasi, risk manager e fondatore di Liberi, Oltre Le Illusioni -
È pressoché impossibile fare previsioni sull'impatto che avrà sull’economia la diffusione del coronavirus, il Covid-19. Molto dipende da quando terminerà l’emergenza, quando verrà sintetizzato e distribuito un vaccino, quanto sarà profonda ed estesa la diffusione eccetera. Le variabili in gioco sono talmente tante che lanciarsi in complicate proiezioni econometriche è inutile quando non anche dannoso.
Una cosa che si può fare è invece tentare di prevedere gli effetti dell’emergenza sui saldi di finanza pubblica. Nella Nota...
L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –
Detto in breve, una Giustizia Civile troppo lenta (e l’evidenza sembra dire che in Italia l’aggettivo “lento” è particolarmente calzante per la Giustizia Civile) impedisce agli individui di ottimizzare nel tempo vitale i propri consumi e il proprio tenore di vita. Naturalmente, questa sabbia infiltrata negli ingranaggi delle decisioni degli individui è particolarmente insidiosa se essi hanno in qualche modo a che fare...
Post di Diego Bolchini, docente di analisi delle informazioni per la sicurezza presso @UNI_FIRENZEin sinergia con la PcM-DIS e collaboratore dello IAI di Roma -
Per il poeta romantico tedesco Friedrich Holderlin (1770-1843) “un dio è l’uomo quando sogna, un mendicante quando riflette”. Nel settore dell’economia, i grattacapi iniziano già con l’Economia Politica, per la quale si afferma in modo placido e rassicurante, nei manuali di testo, che essa analizzi i meccanismi di funzionamento dei mercati dandone descrizioni e spiegazioni.
Ma nell’interazione tra data, facts e modelli teorici utilizzati per spiegare i...
L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it –
Primo non prenderle. Questo potrebbe essere il refrain del nuovo testo della norma sulla Crisi di Impresa. L'obiettivo che pare realizzare la nuova norma è l'eliminazione dell'insuccesso: soci, amministratori e sindaci, non dovranno concentrare la propria attenzione sulle prospettive, sullo sviluppo, sui rischi che l’impresa correrà, bensì sull’eliminazione delle cause di insuccesso.
Pena, la loro...