Non si parla più degli 80 euro che il governo ha elargito ad alcuni contribuenti nel 2014, e quindi è un ottimo momento per fare due conti e cercare di capire se questa misura, parecchio costosa, sia servita e, semmai, a cosa. Una buona occasione ci è fornita da uno studio pubblicato pochi giorni fa dalla Bce, “Household spending out of a tax rebate: Italian €80 tax bonus”. L’analisi ha provato a calcolare come sia stato utilizzato il bonus fiscale e soprattutto osservarne l’impatto macroeconomico. Lo studio parte ricordando che nel 2014 il governo, tentando di invertire l’andamento declinante della nostra economia,...
Rimbalzo delle responsabilità.
Ecco cosa sta succedendo nel nostro Paese a seguito del maltempo che si è abbattuto su Livorno e che sta comportando forti disagi a Roma. Sicuramente dobbiamo tutti cogliere l’invito di Gentiloni a mettere da parte le polemiche, tuttavia, come ha sottolineato anche il Capo dello Stato, questo momento difficile impone serie riflessioni sul mondo politico. In particolare sugli effetti dei cambiamenti climatici e su come difendere efficacemente il nostro territorio.
Le calamità naturali, secondo l’approccio condiviso in letteratura, sono catalogate come eventi “LFHI” (low frequency – high impact)...
“Pensate che grande prospettiva. Un mercato unico senza barriere – visibili o invisibili – che garantisce accesso diretto e rapido al potere d'acquisto di oltre 300 milioni di persone tra le più ricche e prospere del mondo. Un mercato unico più grande del Giappone. Più grande degli Stati Uniti. A portata di mano. E con il tunnel della Manica pronto a garantivi un accesso diretto. Non è un sogno. Non è una visione. Non è un piano burocratico. È tutto semplicemente vero. Ed è solo a cinque anni di distanza da noi. Tuffi a Sørenga, Oslo[/caption]
Lo spazio economico europeo (EEA), la cui intesa fu siglata a Porto il 2...
In una lettera di Paolo Baffi a Luigi Spaventa del 1° dicembre 1983 (in Archivio Storico Banca d’Italia, Carte Baffi, Governatore Onorario, cart. 41, fasc. 8), l’ex governatore della Banca d’Italia – scrivendo della “malizia dei Sindona, dei Calvi e degli altri portatori di interessi loschi” – invoca il “clamore e il possibile effetto risanatore degli scandali”.
Ebbene, sono passati oltre trent’anni e nel Belpaese si intravedono pochi miglioramenti. Se una banca si trova in difficoltà, si fa di tutto per coprire lo scandalo ed evitare di pensare a come evitare un futuro dissesto. La storia non è maestra di vita,...
Pubblichiamo un post di Stefano Capaccioli, dottore commercialista e presidente Assob.it –
Un post su Econopoly sui Certificati di Credito Fiscali (CCF) mi ha stimolato alcune ipotesi, nello spirito di questo spazio informatico.
“I CCF (Certificati di Credito Fiscale) costituiscono una risposta e una soluzione a questi problemi. Si tratta di titoli che danno diritto al loro possessore di conseguire riduzioni di pagamenti altrimenti dovuti alla pubblica amministrazione del paese emittente, a qualsiasi titolo (tasse, imposte, contributi, sanzioni, ecc.). (...)Se non sono moneta legale, i CCF non sono peraltro neanche debito: lo...
Ho ricevuto una nota di Commerzbank (Economic Insight – “Supervisors can’t cope” di Krämer) che si riallaccia a due miei articoli del 2016 qui e qui su Econopoly. Le due pagine di riflessioni vanno lette assieme all’ivi richiamato “Macroprudential frameworks: (too) great expectations?” di Borio; l’insieme dei lavori espone alcuni fatti:
1 - Ha preso corpo una supervisione bancaria il cui scopo si è evoluto dalla verifica delle condizioni di operatività bancaria “in sicurezza” rispetto ai rischi tipici, alla predisposizione di strumenti per propriamente indirizzare e vincolare l’attività bancaria al fine di...
Con grande giubilo si è aperta, come ogni anno, la kermesse del cinema di Venezia. Critici, attori, registi, giornalisti, Vip, Semi Vip, Amici dei semi vip, esseri umani comuni, cani e gatti, si danno da fare per guadagnare un attimo di celebrità.
Domanda: che film ha inserito tra quelli in apertura (seconda giornata) il grandioso, culturalmente erudito, festival di Venezia? The Shape of Water (La forma dell’acqua). In alcune recensioni definito un fantasy melanconico surreale e via discorrendo. In realtà Guillermo del Toro, famoso per Hellboy (un paio di film ben riusciti, tratti dalla saga di fumetti omonima), sembra aver...
Nel momento in cui scrivo un bitcoin ha toccato il valore di 4700 dollari e da un mese in qua è salito di oltre il 70%. È davvero l’oro 2.0, il bitcoin? Oppure si muove a prescindere dalle news che arrivano dal rovente fronte nord coreano?
Il 26 agosto nell'arco di pochissimo tempo, secondi, la criptomoneta è passata da un valore di 3670 euro a 3270 euro sul mercato più liquido in Europa. Un flash crash non passa mai inosservato ma la piattaforma in questione, Kraken, ha preferito non rilasciare commenti di alcun tipo in merito a ciò che è accaduto. Cosa è successo?
Bitcoin e Blockchain sono la luce che illumina la strada...
Pubblichiamo un post di Andrea Festa, dottore di ricerca in economia e funzionario pubblico, è autore di pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. I suoi interessi si concentrano prevalentemente su tematiche di economia, politica fiscale e internazionale. Collabora con lavoce.info -
A distanza di tre anni dalla crisi ucraina è possibile tracciare un bilancio economico, ma soprattutto politico, delle restrizioni commerciali tra Unione europea e Federazione Russa.
Le relazioni tra Unione europea e Russia attraversano uno dei momenti più critici della storia recente. Com’è noto, da marzo 2014 l’Unione europea ha dato il...
Non è di certo una novità leggere nelle relazioni semestrali della Direzione Investigativa Antimafia periodi come questo: «Sono questi gli ambiti in cui si muovono i cosiddetti “colletti bianchi”, soggetti di diverse categorie ed estrazione sociale, non organici all’organizzazione criminale, che comunque contribuiscono a quelle strategie strumentali ad accrescerne le attività. Tali sono, in primo luogo, gli imprenditori “collusi” entrati “in un rapporto sinallagmatico di cointeressenza con la cosca mafiosa” sì “da produrre vantaggi (ingiusti in quanto garantiti dall’apparato strumentale mafioso)” e da assicurare...