03 Dicembre 2021

L'investimento di Borsa non è mai certo e naviga in acque sconosciute

scritto da

L'investimento di  borsa non è come prendere un’aspirina: tutto cambia talmente velocemente che si naviga sempre in acque sconosciute … In finanza avere pensieri “dissacranti” può essere criticabile per molti ma anche molto profittevole. Io sono convinto che le risposte giuste arrivano solo a chi si pone le domande giuste. Facciamoci quindi alcune domande sull'investimento di borsa, vuoi che derivino dall’analisi tecnica vuoi che derivino da quella fondamentale, non importa, sapendo come premessa che ci sono alcune domande per cui non esistono risposte semplici e per ciò che riguarda il mondo degli investimenti questo...

30 Novembre 2021

Dobbiamo ancora credere alla teoria che esistano mercati azionari buoni?

scritto da

Post di Carlo Giannone, strategy consultant e fondatore di Pillole di Politica – Nel 1970, il celebre economista americano Milton Friedman pubblicò un editoriale sul New York Times dal titolo “The Social Responsibility of Business is to Increase Its Profits”. Con questo articolo, Friedman poneva le basi della celeberrima “Shareholders’ Theory” con cui si affermava la necessità per i manager di condurre le loro attività con l’obiettivo di perseguire un ritorno per gli shareholder (azionisti). Spettava a questi ultimi definire se il ritorno desiderato fosse economico o sociale. Gli azionisti ottengono un ritorno...

29 Novembre 2021

Dov'è il valore delle banche regionali e perché il fintech può farle crescere

scritto da

Dagli anni ’90 le banche regionali hanno subito la concorrenza sempre più incalzante delle banche sistemiche, ed ora l’avvento del fintech che propone servizi digitali e veloci. La scelta potrebbe essere tra farsi acquisire da grandi gruppi, fondersi con banche di dimensioni simili o innovare il modello di business, con la tecnologia. Le fintech possono rappresentare un alleato. Di Sabino Costanza, Co-Founder e Responsabile Strategy & Funding di Credimi, e Tiziana Marongiu, Responsabile Business Development di Credimi Le banche regionali sono un’importante risorsa italiana. Un sistema di riferimento per il tessuto...

23 Novembre 2021

Perché la finanza e il mondo accademico odiano tanto l'analisi tecnica

scritto da

Analisi tecnica: è un insulto ? Purtroppo nel mondo istituzionale a volte pare proprio di sì: io sicuramente non consiglierei a mio figlio di recapitare dei curriculum candidandosi come “analista tecnico” perché equivarrebbe per i più a cercare un posto come stregone. Questa cattiva nomea dell’analisi tecnica nel mondo istituzionale è oggi tale che o non esistono più gli analisti tecnici oppure gli analisti tecnici sono relegati sotto altro nome a fare gli scrittori di newsletter per intrattenere il pubblico dei clienti. E questa cattiva fama nel mondo istituzionale fa pari con quella stessa cattiva fama che l’analisi...

15 Novembre 2021

Sfida all'indice di Sharpe: nuovi indicatori per i fondi di investimento

scritto da

Indice di Sharpe: è possibile andare oltre ? Indice di Sharpe, indice di Sortino ... da sempre l’idea di poter misurare analiticamente la performance di un fondo comune di investimento mette a dura prova matematici ed esperti. L'ampia disponibilità di serie storiche dei fondi presenti sul mercato consentono a tutti i market players di valutarne facilmente la performance storica, anche se i dati vanno  interpretati cum grano salis. La performance storica rappresenta comunque un indispensabile fattore che aiuta a comprendere il livello di successo riscosso dal fondo nel corso del tempo. indice di Sharpe ovvero i metodi di calcolo...

22 Ottobre 2021

Storie di finanza, trading, investimenti. Dal vostro cronista di provincia

scritto da

Cronaca di Borsa: esiste? La finanza ha una pessima nomea tra il pubblico. Noi che ci occupiamo di finanza siamo tutti cattivi e votati al solo profitto, noi biechi speculatori di Borsa. In realtà io da bambino volevo semplicemente fare il giornalista e per questo ho iniziato a scrivere per il Resto Del Carlino cronaca di Modena a 13 anni. Producevo preziosi elzeviri su gare di bocce, battute di caccia e altri sport minori. Frequentavo il liceo classico e con la mia bicicletta ho percorso tutto il cursus honorum della cronaca locale: dalle bocce al giro telefonate carabinieri e pronto soccorso e poi su su fino alle agenzie...

02 Giugno 2021

Mercato ribassista, questo sconosciuto. Che rendimenti avremo in futuro?

scritto da

Oggigiorno, valutare un asset sembra un metodo antiquato che rischia di restare sugli scaffali delle biblioteche. A cosa serve valutare un asset, quando tutto sale? Una domanda del tutto lecita. Nonostante ciò, abbiamo deciso di fare una valutazione del mercato secondo la vecchia scuola, per capire realmente come siamo messi. Expected Total Return Nel grafico di Real Investment Advice, vediamo che la media dei rendimenti attesi a 10 anni dai quattro indicatori è -0,75%. Quando la Fed si ritira, per il suo programma o a causa dell'inflazione, con una crescita economica più lenta e l'enorme sovraccarico del debito, le valutazioni...

28 Maggio 2021

Nella savana della finanza è sempre il momento degli spazzini

scritto da

Se la finanza è come una savana, gli animali spazzini che ripuliscono questo spazio dai soggetti deboli o malati hanno una loro utilità. Uscendo dalla metafora possiamo chiederci se è socialmente utile o riprovevole puntare imprese gravemente in difficoltà o che truccano i conti per ricavare un profitto. Le due tipologie di prede sono diverse, e diversi i meccanismi finanziari che permettono di lucrare sullla loro distruzione. Cominciamo con le imprese in crisi. Se i fondi di private equity le hanno lasciate sul terreno giudicandole non interessanti, iene e avvoltoi che stanno ai margini del grande banchetto finanziario si gettano...

27 Maggio 2021

Aziende da rilanciare, ESG e sostenibilità nella prospettiva dell'investitore

scritto da

Post di Gaudenzio Bonaldo Gregori, Ceo di Pillarstone Italy, e Silvio Cavallo, General Counsel di Pillarstone Italy -  I fattori environmental, social and governance (ESG) stanno progressivamente acquisendo un rilievo centrale per l’industria degli investimenti alternativi. La spinta verso l’adozione di questo nuovo standard di investimento è il prodotto di un insieme eterogeneo di forze. Anzitutto, la domanda che arriva dal mercato. Secondo una recente ricerca di Edelman, l’88% degli investitori istituzionali utilizza considerazioni ESG nelle proprie decisioni di investimento, il che influenza, evidentemente, le decisioni di...

24 Maggio 2021

Rischio climatico e finanza: come stanno reagendo banche e gestori

scritto da

Post di Michelangelo Bruno, Policy Expert presso l'Eba, l'autorità bancaria europea. In precedenza ha lavorato come ispettore di vigilanza bancaria e finanziaria presso la Banca d'Italia per tre anni e come Analista presso la BCE per due anni e mezzo, dopo aver conseguito un Master alla London School of Economics -  Secondo le stime dello European Centre for Medium Range Weather Forecasts (ECMWF), settembre 2020 è stato il mese più caldo di sempre. Nel corso dello stesso anno il congelamento del mare di Laptev in Siberia (principale vivaio di ghiaccio marino dell’Artico) è avvenuto in ritardo, per la prima volta nella storia, a...