Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

24 Novembre 2021

Il mistero del debito nascosto dei paesi a basso reddito

scritto da

Peggio dei debiti noti, ci sono solo quelli sconosciuti. Una montagna nascosta della quale si ignorano quantità e qualità, con l’aggravante che questo debito misterioso giace laddove può far più male: nella pancia di paesi già alle prese con grandi problemi sociali ed economici. Non è certo un caso. I paesi a basso reddito, per evidenti ragioni, sono anche quelli meno attrezzati per avere sistemi efficienti di raccolta e classificazione dei dati. Perciò riveste particolare interesse un recente rapporto pubblicato dalla Banca Mondiale che ha il merito di provare a far luce su una materia estremamente complessa che molto ha a che...

23 Novembre 2021

Perché la finanza e il mondo accademico odiano tanto l'analisi tecnica

scritto da

Analisi tecnica: è un insulto ? Purtroppo nel mondo istituzionale a volte pare proprio di sì: io sicuramente non consiglierei a mio figlio di recapitare dei curriculum candidandosi come “analista tecnico” perché equivarrebbe per i più a cercare un posto come stregone. Questa cattiva nomea dell’analisi tecnica nel mondo istituzionale è oggi tale che o non esistono più gli analisti tecnici oppure gli analisti tecnici sono relegati sotto altro nome a fare gli scrittori di newsletter per intrattenere il pubblico dei clienti. E questa cattiva fama nel mondo istituzionale fa pari con quella stessa cattiva fama che l’analisi...

22 Novembre 2021

La Lombardia ha messo il turbo. Ma i rischi per l'economia non sono finiti

scritto da

Congiuntura. Parola complessa. Evocativa. Del presagio. Di come potrà andare il futuro dell’economia. Uno dei maggiori economisti italiani, Maffeo Pantaleoni (1857-1924), faceva risalire la genesi di questo termine all’espressione latina conjunctio rerum omnium, ossia “congiunzione degli esseri in una catena fatale che li rannoda fra loro e ne condiziona i comportamenti” (cfr. Guido Carli, prefazione al volume di Innocenzo Cipolletta, Congiuntura economica e previsione, il Mulino, Bologna, 1992). Per cui, in ambito economico, congiuntura è la fase del ciclo economico che l’attività attraversa in un dato periodo. Orbene,...

22 Novembre 2021

Conviene investire (anche) nell'imprenditorialità dei ricercatori?

scritto da

La formazione dei ricercatori inizia durante i dottorati, percorsi post-lauream diretti a raggiungere una preparazione specialistica, finalizzata allo svolgimento di attività di ricerca di elevato livello in ambito accademico, ma anche in centri di ricerca autonomi e strutture produttive (na abbiamo parlato precedentemente su Econopoly). Anche così si concorre alla propensione di un Paese ad adottare modelli di sviluppo economico e culturale centrati sulla conoscenza e sulla competitività (ma anche sulla sostenibilità e sulla solidarietà), perchè i futuri ricercatori -grazie al potenziale input prodotto nella creazione del...

22 Novembre 2021

Diventare città sostenibili: cosa può insegnare Tricase alla grande Milano

scritto da

Parole come “cambiamento climatico”, “transizione verde” “sostenibilità”, con i loro vari inglesismi, sono ormai all’ordine del giorno e l’autunno si annuncia ricco di appuntamenti: dagli eventi milanesi della Youth4Climate e della PreCOP, che hanno svolto il lavoro preparatorio della COP26 a Glasgow, alla European Sustainable Development Week, fino a eventi nazionali e locali come il Festival per lo Sviluppo Sostenibile promosso da ASviS. In questo quadro Yezers (1) ha organizzato l’incontro virtuale “Diventare città sostenibili: esperienze a confronto”, legato al Sustainable Development Goal (SDG) #11 dedicato a...

19 Novembre 2021

Inflazione, torna il flagello degli anni 70. Responsabilizzerà i governi?

scritto da

Post di Carlo Giannone, strategy consultant e fondatore di Pillole di Politica - L’ultimo decennio è sicuramente stato un unicum nella storia dell’economia moderna. L’ inflazione è calata vistosamente conducendo in alcuni casi a fenomeni di deflazione e contestualmente le Banche Centrali hanno immesso nell’economia una quantità di liquidità mai vista prima che ha portato i tassi di interesse a zero. La presa di responsabilità politica da parte delle celebri Federal Reserve, European Central Bank, Bank of Japan ha permesso agli Stati di creare nuovo debito senza grandi preoccupazioni. L’era dei tassi di interesse a zero...

19 Novembre 2021

Coniugare il profitto con il sociale, ecco come crescono le aziende benefit

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, consulente finanziario, giornalista e scrittore -  Sono una realtà giovane, ma in forte e costante crescita, che sicuramente in futuro darà una svolta significativa al sistema economico nazionale. Le aziende benefit sono ormai un migliaio, ed annoverano nel gruppo non solo piccole realtà locali, ma anche nome prestigiosi dell’industria come Danone, Illycaffé, Alessi; e molte sono in “lista d’attesa” per completare la trasformazione della loro natura per abbracciare la filosofia di azienda sostenibile. Le aziende benefit sono state regolamentate in Italia dalla legge n.208 del 28/12/2015 che ne...

18 Novembre 2021

L'anno terribile del cybercrime: quanto costa e come uscirne

scritto da

Post di Bruno Paneghini, presidente e amministratore delegato di Reti S.p.A. -  In questo ultimo anno l’ecosistema digitale è stato lo scenario di innumerevoli attacchi informatici in ogni angolo del tessuto non soltanto aziendale ma anche pubblico e sociale. Ogni giorno, infatti, assistiamo a casi clamorosi che testimoniano come questo fenomeno stia raggiungendo dimensioni sempre più rilevanti e impattanti a livello economico. ll rapporto Clusit di marzo 2021 definisce il 2020 come l’anno peggiore di sempre in termini di evoluzione e crescita delle minacce cyber e dei relativi impatti, evidenziando un trend persistente di...

17 Novembre 2021

Quando medici e avvocati non avevano diritto all’onorario

scritto da

Nell’antica Roma, medici, avvocati, precettori e, più in generale, tutti i professionisti di rango elevato, la cui prestazione era prevalentemente intellettuale, non dovevano ricevere alcun compenso. Oggi, è difficile immaginarne la ragione; è strano pure a dirsi; ma, all’epoca, pagarli era atto contrario alle norme del buon costume. Essi erano considerati interpreti ed esecutori di un vero e proprio mandato e, in qualità di mandatari, non avevano diritto alla remunerazione. Si sosteneva addirittura qualcosa di simile: ciò di cui si ha profondamente bisogno non può essere stimato in denaro. Insomma: sarebbe stato immorale, come...

17 Novembre 2021

Prevedere il caffè e quando arriverà la prossima recessione

scritto da

Quando ero piccolo abitavo vicino ad una torrefazione di caffè. Era molto piccola, si lavorava in modo artigianale, il proprietario si chiamava Cesare e tostava ancora il caffè a legna. Adesso non lo fa praticamente più nessuno, è troppo difficile, anche se il risultato è straordinario. Adoravo l’odore del caffè appena tostato. Spesso andavo a vedere Cesare mentre compiva la sua opera d’arte. Quando era in vena mi svelava qualche segreto ed io rimanevo incantato. La cosa che rende difficile tostare a legna è che non c’è nulla di prestabilito, ogni volta il tempo di cottura cambia, così come cambia la legna necessaria,...