Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

14 Giugno 2020

La pandemia è arrivata. E la prossima carestia potrebbe essere vicina

scritto da

Gli ultimi mesi sono stati sfidanti per molti di noi. L'anno è cominciato con l’invasione delle cavallette, poi la pandemia e per poco non è arrivato anche l’asteroide. Dopo questi eventi biblici una carestia non la vogliamo? Chiariamoci: non mi sto riferendo ad una carestia globale. Noi occidentali non ci mangeremo l’un l’altro per la fame, come avvenne sulle montagne andine o a Leningrado (di qui forse la famosa leggenda metropolitana che “i comunisti mangiano bambini”). Chi rischia di morire di fame, in maggioranza, sono i poveri dei paesi diversamente sviluppati. La stima della Fao parla di circa 250 milioni di...

14 Giugno 2020

Grande Gatsby, e-learning e smart working: come ridurre la disuguaglianza

scritto da

Post di Nicolò Andreula, direttore scientifico del Master in Digital Enterpreneurship di H-Farm, e Alessandro Cascavilla, junior economist dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani -  A Natale 2018, il governo gialloverde decide di dare una sterzata alla politica economica del Paese con il reddito di cittadinanza e quota 100, a sostegno di disoccupati e pensionati. “Aboliremo la povertà”, dichiara il ministro dello Sviluppo Economico. Tutto ha un prezzo: per finanziare queste riforme, si decise di ridurre gli investimenti destinati al settore scolastico e agli incentivi per le imprese, cioè al futuro dei giovani e al...

12 Giugno 2020

Quando la fatica quotidiana della ricerca ha un alto impatto occupazionale

scritto da

13 marzo 2020: il Ministero della Salute autorizza l’ingresso dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM) nella rete Covid19 della regione Abruzzo. L’operatività è immediata e proficua, cosicché, grazie a un laboratorio mobile BLS4, cioè una struttura di massima sicurezza ad alto contenimento biologico, all’IZSAM, tecnici e ricercatori si dispongono ad analizzare i famigerati tamponi per la diagnosi di Sars-CoV-2. Ciò che, sulle prime, potrebbe configurarsi come una notizia ordinaria nell’ambito di un quadro emergenziale, a ben vedere, si rivela come testimonianza del primato...

12 Giugno 2020

Il problema non è Trump ma che succede alle democrazie occidentali

scritto da

L’autore del post è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) – Ci sono eventi in cui si cristallizza lo spirito del tempo. E lo scontro tra Twitter, che ha deciso di iniziare ad applicare allarmi-bufale ai tweets del Presidente degli Stati Uniti (anche sul profilo ufficiale della Casa Bianca) e Donald Trump, che a sua volta ha denunciato pratiche censorie nei confronti dei conservatori minacciando di chiudere il social network, è uno di essi. Come...

12 Giugno 2020

Calcolare il valore del tempo per migliorare le aziende (e noi stessi)

scritto da

Quando facciamo qualcosa in una azienda siamo continuamente confrontati con la questione se "farlo bene in più tempo" o "farlo meno bene in meno tempo". Questa scelta, moltiplicata per il numero di decisioni che ogni giorno prendiamo fa una differenza abissale tra aziende. Togliamo dal tavolo discussione due cose ovvie: 1. Se c'è modo di farlo bene in meno tempo quella è la scelta giusta rispetto a farlo meno bene in più tempo (Pareto) 2. Se farlo meno bene significa che non funziona rispetto alle specifiche da rispettare non è una soluzione Nella maggior parte dei casi questo tema ha a che fare con l'ormai ampiamente discusso...

11 Giugno 2020

Quale sarà il cibo del futuro? In Italia il modello alimentare è arretrato

scritto da

Post di Marco Ceriani, scrittore e giornalista, laurea a Milano in Scienze delle preparazioni alimentari, esperienze in nuovi alimenti, cibi nutraceutici e sport food - Quale sarà il cibo del futuro? Molto dipende da dove si trova la cucina e chi lo cucinerà. Partiamo subito da una considerazione fondamentale: il cibo della tradizione non è quello del nostro passato ma del presente, cucinato dalle aziende e servito a tavola dalla signorina réclame. Nel nostro recente passato però a cucinare non erano le multinazionali ma le nostre nonne. E le nonne, per la loro torta del pomeriggio, utilizzano da sempre ingredienti naturali come...

11 Giugno 2020

Meglio giocare d'anticipo. Come cambia la crisi d'impresa dopo il COVID19?

scritto da

Per chi si è occupato di crisi d'impresa per tanti anni, non dovrebbero esserci misteri nella fase che stiamo vivendo: gran parte dei settori produttivi e dei servizi, purtroppo, sono colpiti da una crisi talmente profonda che i confronti con i casi del ’29 e la più recente del 2008 forniscono spesso e volentieri dati di raffronto, e previsioni, ancora più devastanti. E invece non è così: anche per chi conosce la materia, questo è un periodo particolare, dove è necessario fare mente locale, concentrarsi su metodi e strumenti a disposizione di imprenditori, manager e consulenti. In altri contributi in questo spazio (1), ho avuto...

10 Giugno 2020

L'estate che arriva e la chimera del turismo autarchico

scritto da

L’autore di questo post è Luca Martucci, consulente ed esperto di marketing di destinazione – Fare di necessità virtù ! Il turismo domestico è alla ribalta. La sua importanza non è di oggi , ma non ci illudiamo che possa sostituire quello internazionale. È abbastanza ovvio , e cosa buona e giusta puntare in questo momento sul turismo domestico, ma non è la fonte di salvezza. Insieme alle stime più disparate sulle perdite attese per Il turismo, si moltiplicano studi, titoli e post sui social, sulle vacanze degli Italiani, che potrebbero, o addirittura dovrebbero secondo buona parte del pensiero dominante, viaggiare...

10 Giugno 2020

Lavorare tutti da casa? Ecco come sarà il mondo dopo il Covid-19

scritto da

Post di Emanuele Cacciatore, senior director di Oracle, e Nicola Comelli, co-founder Eggup – “To do so forever”. Grazie a queste parole la circolare che Jack Dorsey, il fondatore e ceo di Twitter, ha scritto ai suoi dipendenti il 12 maggio scorso è entrata nella storia dell’organizzazione aziendale. Una comunicazione “asciutta” e diretta. E però, anche, dirompente. Perché Dorsey ha ufficializzato la possibilità, per i dipendenti che lo vorranno – e sono circa 5000 –, di poter continuare a lavorare da casa “per sempre”, per l’appunto, anche quando l’emergenza sarà finita. “I mesi passati – ha scritto...

09 Giugno 2020

Mascherine chirurgiche in carcere, l'occasione per conoscere un'altra economia

scritto da

Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino - Con la firma del protocollo per la produzione di mascherine chirurgiche all’interno degli istituti penitenziari, ha avuto avvio il progetto RICUCIAMO, un’iniziativa di inclusione lavorativa del Ministero della Giustizia e del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 che coinvolge 320 detenuti di Bollate, Rebibbia e Salerno nella realizzazione da 400.000 a 800.000 dispositivi destinati alle necessità delle case circondariali. RICUCIAMO si inserisce tra i molti progetti di...