Nessuno è tanto ricco da potersi ricomprare il passato (Oscar Wilde, cit.)
Il testamento di Bernardo Caprotti, formidabile imprenditore, scomparso settimana scorsa, è tutto da leggere, perché rappresenta il pensiero di un uomo di successo, che al termine di una vita intensissima, prende congedo dal mondo, dalla famiglia, dagli affetti, dalla sua amata Esselunga.
Caprotti, che ha avuto in vita dei terribili scontri familiari che i figli di primo letto – Giuseppe e Violetta – è riuscito a combinare il disposto della successione – che prevede che a moglie e figli vada almeno il 75% del patrimonio complessivo - e il controllo...
Si parla da mesi degli effetti economici della riforma costituzionale, navigando tra visioni catastrofistiche o miracolose. L'oggetto del referendum è ampio e complesso, ma si può tentare di radiografare alcuni vantaggi e svantaggi del nuovo testo - utilizzando i concetti dell’analisi economica del diritto [1] e della Public Choice - con riferimento ai due elementi cardine della riforma: il superamento del bicameralismo paritario e la revisione del Titolo V.
Il superamento del bicameralismo paritario
Nonostante le numerose eccezioni che prevederebbe il nuovo articolo 70 della Costituzione e il mantenimento del Senato con...
Se il problema fosse che il governo italiano è troppo ottimista sul futuro della nostra economia, non sarebbe un problema. L’ottimismo del governo, al contrario, è o dovrebbe essere un viatico per rilanciare gli animal spirit imprenditoriali che nel nostro paese sono fin troppo addomesticati. Il problema invece è un altro: l’ottimismo del governo rischia di rivelarsi disfunzionale rispetto agli obiettivi che lo stesso governo si propone, il primo dei quali è o dovrebbe essere la stimolazione della fiducia, sia all'interno del paese che all'estero.
In tal senso può essere rischiosa la tendenza vagamente dilatoria nel rispetto...
Pubblichiamo un post di Riccardo Tedeschi, senior specialist di Prometeia e professore a contratto presso l’Università di Bologna. L’articolo è stato pubblicato anche su L’Atlante, il blog di Prometeia –
Il rischio è una “brutta bestia”, perchè è immateriale e non si vede né si sente: per poter gestire il rischio occorre imparare a misurarlo.
Misurare però è solo il primo passo per poter gestire il rischio, ma non è di per sé sufficiente, occorre poi imparare a governarlo.
Intendiamoci bene: è fin dal tardo medioevo agli albori dell’attività bancaria che i banchieri sono abituati a gestire il rischio di...
È stata pubblicata da pochi giorni la nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza del 2016. Si può leggere nelle considerazioni iniziali del Ministro dell’Economia e delle Finanze che “… in considerazione delle esigenze di carattere straordinario, il Governo potrà utilizzare, ove necessario, ulteriori margini di bilancio sino a un massimo dello 0,4 per cento del PIL per il prossimo anno...”. Come anticipato, quindi, il Governo ha stabilito che, ove necessario, utilizzerà ulteriori 0,4 punti di PIL, circa 10 miliardi di euro, di “flessibilità” rispetto al quadro programmatico per il 2017.
Il tema della...
Incredibile come un imprenditore “divisivo” come Bernardo Caprotti sia comunque considerato (almeno a Milano) uno di famiglia. Il cordoglio di amici ed avversari in queste ore è sincero.
Ieri sera ero a cena con mia moglie ed un sms di un caro amico imprenditore mi avvisa di quanto accaduto: “Pochi minuti fa è mancato Caprotti”.
La notizia mi ha colpito, solo pochi giorni fa si parlava di cessione di Esselunga, errori in un passaggio generazionale incompiuto, successi di uno straordinario imprenditore. Oggi tutto è ricompreso in una dimensione più umana.
È da qualche settimana che avrei voluto scrivere un articolo sul caso...
C’è un filo rosso che unisce l’abortita candidatura olimpica di Roma e il repentino ripescaggio del ponte sullo Stretto: è l’attività onirica di Matteo Renzi. A proposito dei Giochi, il presidente del Consiglio aveva invitato la classe politica «a recuperare la propria dignità proponendo un sogno per il paese; e allora le Olimpiadi in Italia non sono semplicemente una manifestazione sportiva: sono un sogno, un’idea, un progetto»; un sentimento rievocato a proposito del vecchio-nuovo piano di contrasto all’insularità della Sicilia: «l’Italia in questi anni non ha avuto sempre la forza di progettare il futuro: recuperare...
Sempre più avviate su strade economiche diverse, viene da chiedersi se le numerose divergenze che si stanno sviluppando fra Usa e Ue non finiscano con l'alimentare le pulsioni de-globalizzanti che ormai attraversano i due continenti e che si manifestano in tanti modi, ad esempio col notevole rallentamento del commercio internazionale. Una globalizzazione che crea economie divergenti, insomma, nega in qualche modo se stessa. E i politici, prima o poi, dovranno tenerne conto.
I fatti per ora ci dicono che alla crescente divergenza monetaria fra Usa e Ue, che in qualche modo ne ha generata un'altra nei settori bancari delle due aree,...
L’ampia diffusione dell’utilizzo del web da parte dei consumatori consente di avere a disposizione informazioni più precise sulle loro abitudini di consumo. L’utilizzo di Internet non si ferma però ai soli consumi: una delle attività più diffuse online è la ricerca di informazioni.
In questo quadro analizzare la frequenza di ricerche online sull'interesse per il Referendum Costituzionale, che si terrà il prossimo 4 dicembre, può offrire utili indicazioni circa l’opinione che il popolo del web si è fatto sul quesito referendario. Analizzando le tendenze di ricerca su Google verso la tesi a favore e quella contraria alla...
Di fronte alla discussione sulla legge di Bilancio che ancora una volta vede la Sanità come fonte di possibili risparmi e dopo 8 anni in cui il bilancio della spesa pubblica in sanità è in calo, in questo articolo proviamo a leggere uno dei temi più sentiti dai cittadini, le liste di attesa, con un approccio concreto e orientato ad una spesa pubblica più intelligente.
Prima di discutere i metodi per abbattere le liste di attesa bisogna capire bene come e perché si formano. Il motivo è semplice: per una determinata prestazione ci sono state più richieste rispetto alla disponibilità nei tempi precedenti a oggi. Se si verifica un...