01 Marzo 2020

Ragionevole e giusto, che dire di un processo civile in corso da 26 anni?

scritto da

L'autore di questo post è Eraclito, pseudonimo che un “umile servitore dello Stato”, esperto di economia e finanza, soprattutto in ambito internazionale, ha scelto per scrivere con maggior libertà –  Detto in breve, una Giustizia Civile troppo lenta (e l’evidenza sembra dire che in Italia l’aggettivo “lento” è particolarmente calzante per la Giustizia Civile) impedisce agli individui di ottimizzare nel tempo vitale i propri consumi e il proprio tenore di vita. Naturalmente, questa sabbia infiltrata negli ingranaggi delle decisioni degli individui è particolarmente insidiosa se essi hanno in qualche modo a che fare...

27 Febbraio 2020

Mascherine, Manzoni e Grande Carestia irlandese: gli svarioni della storia

scritto da

La vicenda delle mascherine in vendita su Amazon, a prezzi più consoni a dei gioielli che a dei comuni presidi sanitari, ha aperto una selva di polemiche, interventi ed articoli sul ruolo dei prezzi e del mercato che sono arrivati fino a citare il famoso episodio dell’assalto al Forno delle Grucce nella Milano del 1628 descritto dal Manzoni ne “I Promessi Sposi”. Il capitolo XII del romanzo narra infatti la vicenda dell’assalto al Forno delle Grucce da parte del popolo di Milano. Ma cosa era successo? Manzoni racconta che due anni di raccolti scarsi, uniti alle devastazioni e ruberie dovute alla guerra contro Mantova ed il...

23 Febbraio 2020

Irpef e Iva: il piatto piange alla Regione Sicilia, i cittadini interrogano il MEF

scritto da

In alcuni comuni della Sicilia, ogni anno, si registrano 40-50 decessi a fronte di 10-20 nascite. Il caso del comune di Gangi è addirittura peggiore: 80 decessi, 30 nascite. Ciò implica che il sostantivo spopolamento, usato per designare l'abbandono per lo più da parte dei giovani e ormai piuttosto in voga, sia da sostituire cinicamente con un altro sostantivo: ‘estinzione’. Sì, è vero, sulle prime, “estinzione” ci fa pensare alla scomparsa d’una qualche specie animale, almeno per abitudine linguistica. Tuttavia, il buon Treccani online, nell’estensione dell’area semantica, aggiunge: annullamento, cancellazione. Quale...

23 Febbraio 2020

Annullata per decreto? Ecco la verità sulla responsabilità limitata nelle Srl

scritto da

Confesso di essere saltato sulla sedia nel leggere i contenuti del post di Costantino Ferrara inerente la nuova formulazione dell’articolo 2476 codice civile, come novellato dal Codice della Crisi e dell’Insolvenza. Pur non essendo un giurista, infatti, penso che l’autore del post possa essere incorso in un abbaglio, che sostanzialmente consiste nel sovrapporre il ruolo di amministratore (peraltro, quando inadempiente agli “obblighi inerenti alla conservazione dell’integrità del patrimonio sociale”) a quello di socio di Srl, due ruoli che in realtà sono giuridicamente molto distinti. Ma andiamo con ordine e riprendiamo...

19 Febbraio 2020

Detrazioni e deduzioni Irpef, una giungla. Meglio sussidi e voucher?

scritto da

L’espressione che si usa più spesso è quella: giungla. Un intreccio complicato in cui muoversi è difficile e perdersi è facile. Il sistema di deduzioni e detrazioni che accompagna l’Irpef, la principale imposta sul reddito in Italia, assomiglia proprio a una giungla. Non è un caso infatti che proprio il tema delle deduzioni e detrazioni sia uno dei nodi centrali nel dibattito in corso nella maggioranza di governo. Un sistema complesso e inefficiente Le deduzioni, ricordiamo, sono importi che è possibile sottrarre dal reddito complessivo prima dell’applicazione delle aliquote, nel momento di determinazione della base...

18 Febbraio 2020

Tra maggioritario e proporzionale, quale legge elettorale per spingere il Pil?

scritto da

Come in ogni legislatura post Prima Repubblica, l’argomento della riforma della legge elettorale aleggia tra le commissioni parlamentari e sull’agenda di Governo. Non essendoci vincoli costituzionali, l'Esecutivo ha la quasi totale autonomia nella scelta della legge elettorale, che verrà dunque determinata dalla convenienza e dallo scenario politico. In queste ore la maggioranza ha deciso di accelerare sul pacchetto delle riforme costituzionali e sulla legge elettorale, con l'obiettivo di approvare il cosiddetto Germanicum (sistema proporzionale con soglia di sbarramento al 5%) in Commissione alla Camera entro il 29 marzo, quando...

14 Febbraio 2020

Le dannose complicazioni del Decreto fiscale sulla filiera degli appalti

scritto da

Poco meno di un anno fa, il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte proferiva queste parole: «Sentite parlare di Dl semplificazione che contiene alcune norme. Non siate delusi. C'è una legge delega approvata a dicembre sulla semplificazione (...) che sarà la madre di tutte riforme». Inoltre, «Dobbiamo fare in modo che non ci sia mai una sovra-regolazione», nonché «Lavoriamo molto per la semplificazione. Il nostro paese ha bisogno di semplificazione dell'ambiente legale che sia aperto e più facile per business community». Tralasciando in questa sede il destino della “madre di tutte le riforme” -per il quale consiglio il...

13 Febbraio 2020

Responsabilità limitata, con un decreto è stata annullata definitivamente

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – Con il “codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, il quale rappresenta l’attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155, più che a riformare le procedure concorsuali, si è proceduto a riscrivere completamente la storia della piccola e media impresa. Gli effetti di questo decreto sono stati ammortizzati nel tempo, con...

11 Febbraio 2020

Aiuti alla cultura o la solita politica che cede alle minoranze organizzate?

scritto da

La recente approvazione della cosiddetto DDL lettura offre un'occasione interessante per riflettere su come ripartire la responsabilità delle cattive politiche tra tecnici e politici. Facciamo finta che io sia un politico che vuol implementare un provvedimento per favorire la lettura. Se domando a un po' di amici e parenti o faccio un post su un social è facile che qualcuno mi suggerisca come esistano liste d'attesa nelle biblioteche pubbliche, come ad esempio quelle aderenti al circuito di Media Library On Line. Dunque se c'è gente che si mette in fila per leggere, ampliando la disponibilità di testi, è abbastanza...

09 Febbraio 2020

Un miracolo non basta più. E l'Italia del boom economico non tornerà

scritto da

È da circa 30 anni che l’Italia declina in modo inesorabile. Le cause non vanno certo cercate nell’Europa – mero capro espiatorio – o nell’euro (con la lira staremmo meglio? Giammai!). La domanda che ci dobbiamo porre è quindi la seguente: perché il nostro Paese, che nel dopoguerra ha avuto la migliore produttività d’Europa, è sprofondato e sembra non farcela ad uscire dallo stagno? Sappiamo bene che la rana nell’acqua tiepida sta così bene che non si ribella se viene bollita a fuoco lento. Due economisti, Francesco Silva e Augusto Ninni, hanno provato a rispondere a questo enorme quesito nel loro volume “Un...