08 Ottobre 2021

Albert Einstein e la tirannia dei costi negli investimenti

scritto da

Post di Federico Fagiani, Consulente Finanziario* -  I costi hanno un ruolo molto importante nella gestione degli investimenti, e più allunghiamo l’orizzonte d’investimento e più i costi diventano cruciali. Una famosa citazione di Albert Einstein recita: “L’interesse composto è l’ottava meraviglia del mondo. Chi lo capisce, lo guadagna; chi non lo capisce, lo paga”. Ed è proprio così. L’interesse composto è una benedizione per chi investe con un orizzonte di lungo periodo e reinveste periodicamente i proventi poiché ottiene un rendimento anche sui guadagni degli anni passati. L’interesse composto può sembrare...

08 Ottobre 2021

Come fare digerire il tributo? Definendolo sacro e incontestabile

scritto da

Se, di colpo, affermassimo che le imposte, le tasse e, più in generale, i tributi che paghiamo hanno un’origine da rintracciare nettamente nella rivoluzione agricola che avvenne durante il Neolitico, qualcuno potrebbe storcere il naso in segno di disapprovazione. In effetti, il dubbio è legittimo, considerando che il periodo di cui stiamo parlando è il V millennio a.C., quando Sumeri ed Egizi, gli uni fra il Tigri e l’Eufrate, gli altri presso il Nilo, si misurarono, per la prima volta nella storia dei popoli, con l’agricoltura irrigua. Tigri ed Eufrate, in primavera, s’ingrossavano e, se i tempi delle rispettive piene...

30 Settembre 2021

Meglio liquidi o sempre investiti perché tanto i mercati salgono sempre?

scritto da

Post di Costantino Forgione, Consulente Finanziario* - Quando alcuni concetti vengono costantemente ed autorevolmente ripetuti per anni possono diventare assiomi, principi che non hanno più bisogno di essere dimostrati: in questo post cercheremo di verificare l’effettiva validità di tre assiomi che vengono ampiamente utilizzati dall’industria finanziaria per convincere i risparmiatori ad investire sempre e comunque, a prescindere dallo stato dei mercati: “Bisogna restare sempre investiti” - “Nel lungo termine i mercati salgono sempre” - “Le MegaCap sono inarrestabili”.

*****

Una delle “verità assolute” che...

16 Settembre 2021

Gestione attiva o gestione passiva dei risparmi, questo è il dilemma

scritto da

Interessarsi alla finanza personale rappresenta un primo importante passo per raggiungere la consapevolezza finanziaria. Essere consapevoli relativamente alle proprie finanze non significa soltanto conoscere il saldo dell'estratto conto, ma è un tema più profondo, che riguarda il nostro rapporto con la pianificazione. Gli investitori più consapevoli si ritrovano con un dilemma in fase di pianificazione finanziaria: è meglio preferire una gestione attiva o una gestione passiva? La restante parte, cioè la maggioranza, non si pone nemmeno il problema, speranzosa che il web provveda ad apparecchiargli una soluzione. In rete brulicano...

25 Agosto 2021

Diversificazione e stretching: la regola numero uno per non farsi male

scritto da

Era da tempo che volevo farlo e finalmente ci sono riuscito: sono tornato a giocare a basket. Avevo organizzato tutto alla perfezione: prenotato la palestra, chiamato gli amici e per l’occasione mi ero pure comparto la nuova divisa dei NY Knicks. È stato veramente bello, il minuto e 30 secondi nel quale sono rimasto in campo… Sì, perché essendo entrato senza nessun riscaldamento dopo 1 minuto mi sono stirato e per tutto il resto della partita sono rimasto in panchina a maledirmi. Non riuscivo a farmi una ragione di come fosse stato possibile fare un errore del genere; è da quando ho dieci anni che so benissimo che prima di far...

16 Agosto 2021

L'esodo dal lavoro dipendente è solo un sogno di mezza estate?

scritto da

L’autore del post, Silvano Joly, 55 anni, torinese, guida Syncron in Italia e Spagna. Manager per Innovation Leader come PTC, Reply, Sap, Dassault Systemes e Centric Software, ha lavorato anche con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie Università Italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – Saranno i postumi del confinamento, sarà che siamo entrati nell’era dell’Acquario o che - per i boomers come me - i figli crescono e le mamme imbiancano, ma sembra essere...

04 Agosto 2021

No-Tax: meno tasse per tutti? Ecco la riforma fiscale

scritto da

Post di Sergio Lombardi, dottore commercialista specializzato nella fiscalità delle attività turistiche e delle travel experience, fondatore di Taxbnb.it e di Safexperience La vittoria azzurra ad Euro 2020 e gli altri avvenimenti delle ultime settimane (Olimpiadi, riforma della giustizia, esplosione della variante Delta, inizio dell’era del turismo spaziale) rischiano di far passare in secondo piano una novità che riguarda tutti noi, e soprattutto le nostre tasche: la riforma fiscale. Si è infatti recentemente completata l’indagine conoscitiva sulla riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e altri aspetti del...

03 Agosto 2021

Di cosa parliamo, esattamente, quando parliamo di diseguaglianza?

scritto da

L’ultima relazione annuale della Bis (la Banca dei regolamenti internazionali) di Basilea dedica un intero capitolo a uno dei temi più ricorrenti del nostro dibattito pubblico: la diseguaglianza. Chiunque frequenti le cronache, economiche e non solo, sa perfettamente quanto se ne parli e avrà sicuramente letto centinaia di pagine dove esperti, più o meno credibili, illustrano con dovizie di statistiche l’entità e lo sviluppo di queste disparità, sottolineandone gli effetti perniciosi sulla domanda aggregata, la stabilità finanziaria e, dulcis in fundo, su quella sociale. Una società diseguale è più instabile di una più...

28 Luglio 2021

Etf, la dura vita dei risparmiatori che li vorrebbero per investire

scritto da

Post di Gianluigi De Marchi, giornalista e scrittore finanziario -  Provate a chiedere al vostro consulente bancario che vi segue da anni: “Vorrei comprare mille quote dell’ETF XY che investe sulle obbligazioni di tutto il mondo”. Un attimo di smarrimento, poi quasi sicuramente inizierà a cercare di dissuadervi con mille motivazioni, fra le quali quella ormai diventata classica: “Non glielo consiglio, sa l’ETF è quotato in Borsa, quindi è rischioso! Le suggerisco di sottoscrivere quote del nostro fondo comune obbligazionario ZW che investe in obbligazioni di tutto il mondo ed è gestito da un team di espetti...

21 Luglio 2021

Pensione: non può risolvere tutto Luigi, il mio amico all'INPS

scritto da

Eppure per anni nessuno mi ha chiesto niente di Luigi e del suo lavoro. Luigi è un funzionario dell’INPS, io e lui siamo amici da più di 30 anni, siamo cresciuti insieme, stessa città, stessa compagnia. Poi si sa, con tanti ci si perde un po’ per strada, ma io e Luigi no, mai, nonostante io sia partito dalla nostra città e lui abbia fatto la scelta di restare. Luigi dopo il master ha accettato di entrare all’INPS. Beh, in tutti questi anni non avevo mai realizzato quanto potesse diventare “prezioso” avere un amico che lavora all’INPS… Sono più di 20 anni che lui è lì eppure, ora, all’alba dei nostri 50, mi accorgo...