Econopoly


Numeri idee progetti per il futuro

09 Giugno 2020

Qui non comando io! Ovvero come far succedere le cose senza dare ordini

scritto da

L’autore di questo post, Silvano Joly,è in Centric Software dal 2016. Ha ricoperto posizioni di sales leadership presso Innovation leaders come PTC, Reply, Sap e Dassault Systemes. Oltre che con grandi società ha lavorato con Aziende pre-IPO, start up e collabora con varie università italiane. Mentore pro-bono di start-up high-tech è da sempre amico della Piccola Casa della Provvidenza (Cottolengo), il più antico istituto dedicato all’assistenza di persone con gravi disabilità – È attribuita a Gabriele D’Annunzio la massima L' arte di comandare, è di non comandare, cioè riuscire ad ispirare azioni senza dare l’ordine...

09 Giugno 2020

La moneta alternativa c'è già (e il governo forse se n'è accorto)

scritto da

L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone – In tempo di crisi economica e di liquidità, puntualmente ritorna d’attualità l’argomento dello stampar moneta, pensiero che vanta pari numero di sostenitori ed oppositori, equamente divisi come in una sorta di Parlamento virtuale. Non sorprende, dunque, che il coronavirus abbia riportato in auge le varie teorie di chi, da un lato, spinge per una politica monetaria europea a carattere...

09 Giugno 2020

Chi tifa per il protezionismo guardi al costo esorbitante per l'Italia

scritto da

Nessuno che abbia a cuore la buona salute della nostra economia dovrebbe mai utilizzare, nel dibattito pubblico, termini come protezionismo, dazi, barriere commerciali, tariffe. Queste parole, e quindi i pensieri che incorporano, sono veleno per la nostra costituzione economica, che diventa tanto più sana quanto più si mostra capace di respirare l’aria aperta dell’economia internazionale. Basterebbe osservare come i progressi del settore esportatore abbiano giovato alla nostra economia nell'ultimo decennio, per averne contezza. Ma chi volesse regalarsi uno sguardo più lungo, può spendere qualche minuto e leggere un breve...

08 Giugno 2020

L'Italia ce la farà con i soldi dell'Europa? Facciamo due conti

scritto da

Mes, Sure, Bei, Recovery Fund, Btp Italia, Bce… Questi termini sono ormai diventati parte nel nostro gergo quotidiano: i media non parlano d’altro, gli analisti trattano costantemente questi strumenti – visto il loro potenziale economico-sociale –, ma il cittadino comune vuole rendersi conto del valore di questi “paroloni”. Letteralmente, in soldoni, si vuol capire quanti miliardi di euro spetteranno all’Italia per uscire dalla crisi. Soprattutto, va compreso quali strumenti, tra quelli sopra citati - e che forse possono persino coprire per intero le spese (italiane) derivanti dalla crisi, che l’Osservatorio CPI di Carlo...

08 Giugno 2020

Gli spread secondo Lagarde e i 100 fantastiliardi del Tesoro

scritto da

Sono passati circa 3 mesi dalla conferenza stampa in cui Christine Lagarde annunciò che non era compito della Banca Centrale Europea chiudere gli spread tra i titoli di Stato. Rispetto a quella di giovedì scorso sembra davvero un altro mondo. Molto è infatti cambiato da allora; la consapevolezza dei danni che la diffusione del COVID-19 produrrà all’economia mondiale ed europea è certamente maggiore. Le previsioni macroeconomiche dello staff della BCE di giugno hanno fatto emergere questa maggiore consapevolezza. Non sarà una ripresa cosiddetta a V. Se andrà tutto bene ci vorranno almeno due anni interi per ritornare ai livelli di...

07 Giugno 2020

La cultura del torcicollo all'italiana è la ricetta perfetta per il disastro

scritto da

Un aneddoto emerso durante una conversazione con il professor Pietro Ichino di qualche tempo fa ci fornisce una interessante chiave di lettura per comprendere l’evoluzione recente dalla società e dell’economia italiana e le sue prospettive per il futuro. Si tratta di un meccanismo culturale molto importante, che ha avuto un ruolo cruciale nel declino degli ultimi decenni e dalla cui rimozione dipendono le possibilità di riscatto per il nostro paese nei prossimi anni. Siamo in Norvegia e un pianista molto famoso a causa di un incidente perde una mano. Agli occhi del paternalismo italico non c’è dubbio che si tratti di una...

05 Giugno 2020

Cristo si è fermato a Eboli, con il CoViD la politica molto prima

scritto da

L’autore del post è Stefano Capaccioli, dottore commercialista, fondatore di Coinlex, società di consulenza e network di professionisti sulle criptovalute e soluzioni blockchain, nonché presidente di Assob.it – Dal 9 marzo l’Italia si è fermata, anzi è stata sequestrata, bloccando le attività produttive e commerciali, con una draconiana misura di lockdown. Da quel giorno, accattivanti slogan, rassicuranti proclami e jingle pubblicitari da parte del Governo, dei suoi ministri e di molti esponenti della intellighenzia pubblica, con termini fascinosi: potenza di fuoco, liquidità immediata, nessuno perderà il lavoro,...

05 Giugno 2020

Generazione lockdown: perché a pagare la crisi saranno i giovani

scritto da

Le previsioni parlano chiaro: il periodo post-lockdown sarà caratterizzato da una grave recessione e da un alto tasso di disoccupazione a livello globale. Il Fondo monetario internazionale (Fmi) nel suo ultimo rapporto ha dichiarato che l’economia mondiale subirà una contrazione pari al 3% per l’intero 2020, mentre l’Italia dovrà affrontare una riduzione del Pil pari al 9,1% confermandosi uno dei Paesi più colpiti. A pagare il conto più salato, se la politica non interverrà immediatamente, saranno ancora una volta i giovani. Uno dei settori che subirà maggiormente le conseguenze negative è quello del lavoro: secondo le

04 Giugno 2020

Monetizzazione ed helicopter money? Pensiamoci bene

scritto da

Post di Fabrizio Ferrari, laureato magistrale in Economics presso l’Università Cattolica di Milano - Tra le proposte avanzate da economisti, giornalisti, politici e commentatori economici per gestire le finanze pubbliche ed orientare la ripresa economica post-lockdown, continuano a fare capolino la monetizzazione del deficit pubblico e l'helicopter money. Partiamo da due premesse. La prima: entrambe le misure possono al più avere un impatto sulla domanda aggregata; affinché ciò si traduca in uno stimolo della produzione è necessario che sia presente della capacità produttiva inutilizzata—e rapidamente mobilizzabile—nel...

03 Giugno 2020

All'alba del 2020 il mondo conobbe il Deep Tech (e il suo business)

scritto da

Post di Misal G. Memeo, investment manager per VV3TT, fondo italiano di venture capital e corsista dell’ Executive MBA Ticinensis-EMBAT presso l’Università di Pavia – Correva l’anno 2020, ed erano ormai passati circa 500 anni da quando Galileo Galilei provò a raccontare al mondo intero che la scienza ha la capacità di dare un razionale alle cose che succedono durante le nostre giornate, come il perché del giorno e della notte. In pochi fino ad oggi, si sono forse soffermati a ragionare su quanto scienza e società siano vicine. È il 2020 e finalmente, nel mezzo di una crisi planetaria di carattere economico, sociale e...