Di anno in anno, la povertà nel mondo diminuisce sempre più marcatamente. Si calcola addirittura che, negli ultimi vent’anni, un miliardo di persone sia stato sottratto alla fame e, più in generale, allo stato di degrado. Report e dati forniti, in particolare, dalla Banca Mondiale sembrerebbero inequivocabili. Eppure, nonostante i ‘dichiarati’ successi globali, l’indigenza aumenta in modo preoccupante nell’Africa sub-sahariana, dove si ritiene che 400 milioni di persone vivano ancora con meno di due dollari al giorno: in pratica, più del 40% dei poveri del mondo si trova lì, mentre 3 miliardi di persone, nel mondo, sono...
Sembra paradossale sentir parlare di IRI non in chiave storica, ma in prospettiva di attualità. Descrive però abbastanza bene lo smarrimento di un'intera classe dirigente pubblica e privata. Il dibattito è stato avviato dal ministro Patuanelli, titolare del MISE, che ha rievocato la necessità di un maggiore intervento pubblico nell'economia.
Ecco parte del suo pensiero, espresso in un post su Facebook.
Non sono riuscito a comprendere quali dovrebbero essere le funzioni del soggetto pubblico evocato. In un primo momento il post menziona politiche di innovazione, facendo pensare ad investimenti pubblici in ricerca e sviluppo. Poi...
L’autore di questo post è Massimo Famularo, investment manager esperto in crediti in sofferenza (Npl) –
Ogni volta che si parla di sovranità nazionale minacciata per motivi economici si commette una rilevante omissione logica: è il comportamento passato degli stati a determinare la dipendenza presente dal sostegno esterno.
Le polemiche recenti sul progetto di riforma del MES, il Meccanismo europeo di stabilità o “fondo salva stati”, sono solo la versione più recente di un argomento di propaganda politica viziato da una fallacia logica. Senza entrare nel merito delle vere e proprie bufale circolate in questi giorni, già...
In un recente articolo abbiamo esaminato i rischi dell’attuale politica monetaria condotta dalla Banca Centrale Europea: i vantaggi di tassi bassi e ingenti acquisti di asset sono compensati da una serie di effetti collaterali che riducono gradualmente il beneficio netto dell’allentamento monetario stesso, fino a rischiare di oscurarlo del tutto. La nuova presidentessa della Bce, Christine Lagarde, ha confermato tale tesi e ha esortato i paesi con spazio fiscale a investire nell’economia reale in maniera tale da rendere più efficace l’azione monetaria. Inoltre, rompendo ogni indugio, Lagarde ha nominato i paesi che dovrebbero...
L’autore di questo post è Costantino Ferrara, vice presidente di sezione della Commissione tributaria di Frosinone, già giudice onorario del Tribunale di Latina, presidente Associazione magistrati tributari della Provincia di Frosinone –
E fu così che Mosè, su indicazione del Divino, alzò il suo bastone e squarciò le acque, liberando il popolo ebraico dal problema del mare, che in quel momento costituiva un ostacolo per la fuga dagli inseguitori egiziani.
A distanza di qualche millennio, troviamo un altro popolo altrettanto storico (il popolo veneziano), un altro Mose (senza l’accento), e un analogo problema con l’acqua:...
L'autore del post è Costantino De Blasi, risk manager e financial advisor / Liberi, Oltre le illusioni -
Il dibattito sorto attorno alla riforma dell’ESM (MES) presenta elementi di confusione e mistificazione della realtà. A prescindere dalle posizioni ideologiche – pro o contro l’integrazione europea – occorrerebbe sempre che si facesse informazione corretta. In questo caso invece, forse ancor più che sull’adozione della moneta unica, demagogia, pressappochismo e una non indifferente dose di cinismo propagandistico sembrano aver preso il sopravvento.
Le polemiche alimentate dai partiti genericamente definiti sovranisti...
Parlare di oro, il “barbaric relic” di keynesiana memoria, nell’epoca delle valute digitali e dello zero lower bound - ossia le politiche monetarie a tassi negativi - è come discorrere di vinili nel mondo di Spotify. E tuttavia, proprio come accade per i vecchi dischi, anche i lingotti son diventati – o sarebbe meglio dire che sono tornati – esemplari assai richiesti da svariate tipologie di compratori.
Questa evidenza sarebbe una semplice curiosità se non fosse parte di un più vasto movimento economico che coinvolge le autorità ufficiali dei diversi paesi, con le loro banche centrali a guidare il gioco, che potremmo...
L’autore è Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico. Founder della piattaforma di microconsulenza Getconsulting e vice presidente dell’Istituto Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG) –
Mentre la situazione Ilva è sempre più grave e complicata, sui social il bersaglio sono i sindacati, sono gli immigrati e i diritti civili, sono il Pd e LeU. In poche parole, la sinistra. “I social seminano fake news, alimentano la disinformazione e la semplificazione, sobillano l’odio sociale!”, dirà qualcuno. Troppo facile, il problema è più complesso e ha una radice razionale che fa...
Ilva, Mose, cambiamenti climatici, muro di Berlino, progetto Nightingale di Google… immaginare un futuro alla Blade Runner made in Italy non viene difficile. 2040: siete seduti sul vostro divano, l’automazione ha liberato tanto lavoro e l’energia è gratis o quasi… anche voi (le vostre informazioni) siete gratis o quasi. Le industrie sono state delocalizzate/automatizzate. Fuori c’è aria rarefatta e pulita. Ma tutto ciò è reale?
In questa dinamica di smaterializzazione industriale e “del lavoro”, è anche la politica a subire l’onda. Negli ultimi tempi non si parla d’altro che di avanzata populista ma in realtà il...
L’autrice di questo post è Maria Elena Viggiano. Giornalista, segue progetti di internazionalizzazione per le Pmi e di innovazione –Tim Cook, ceo di Apple, è diventato presidente del Consiglio di amministrazione della Tsinghua University, la più importante università di Pechino. “Nei prossimi tre anni lavorerò con gli altri membri del Consiglio per promuovere lo sviluppo della Tsinghua University e per trasformarla in una università di rilevanza mondiale”, ha dichiarato Cook. La nomina è particolarmente interessante perché dà una idea precisa dei rapporti tra Pechino e i più influenti uomini d'affari del mondo in un...