Avevo commentato su Econopoly 24 la prima offerta di acquisto di Intesa Sanpaolo su UBI evidenziando come, pur presentando aspetti positivi in ambito domestico e nel breve termine, lasciasse non poche perplessità su un orizzonte di più ampio respiro, specie con riferimento ad una prospettiva globale.
Nel breve infatti e limitatamente al contesto nazionale, l’operazione appare costruita in modo politicamente digeribile per le istituzioni e le parti sociali e finanche strategicamente opportuna, per sottrarre alla concorrenza un potenziale polo aggregatore nelle regioni più ricche del paese e resistere meglio a eventuali...
Pubblichiamo un post di Raffaello Zanini, fondatore del portale Planethotel.net. Laureato in urbanistica, assiste gli investitori del settore turistico alberghiero con studi di fattibilità, consulenza ai progettisti, ricerca di soluzioni finanziarie -
Perché gli stranieri investono poco nel turismo italiano? Me ne occupai giusto un anno fa su Econopoly.La situazione del GDP Italia oggi è a livelli 1998, un disastro. Negli ultimi anni il turismo stava dando un contributo positivo alla crescita economica, ma oggi la situazione è veramente drammatica.
Infatti la crisi da #coronavirus rende più acuta anche quella del turismo: ora...
Nel primo trimestre del 2020 le imprese del comparto calzaturiero in Italia hanno accusato una flessione media del fatturato pari al 38,4%, con una perdita complessiva stimata in 1,7 miliardi di euro. Il dato emerge da un’indagine relativa all’impatto del Covid-19, condotta da Confindustria Moda. Nel dettaglio si rileva come il 60% delle aziende calzaturiere campionate abbia registrato nei primi tre mesi del 2020 un calo del fatturato compreso tra il 20% e il 50% rispetto all’analogo periodo del 2019, mentre un ulteriore 20% degli interpellati ha rilevato una contrazione superiore al 50%. Analogo trend si è registrato sul lato...
Post di Eleonora Maglia, giornalista. Eleonora svolge attività di ricerca e pubblicazione per il Centro di documentazione Luigi Einaudi di Torino –
La Bio-economia è un approccio alla produzione basato su un utilizzo delle risorse biologiche che ne sostenga le caratteristiche peculiari di rinnovabilità e che, quindi, assicuri la conservazione del capitale naturale attraverso un uso consapevole della disponibilità degli stock e ponendo in logica di circolarità gli ecosistemi e i settori coinvolti. Include settori primari (agricoltura, silvicoltura e pesca) ed industriali (alimentare, chimica, farmaceutica e energia) con un peso...
Il dato è impietoso: oggi i giovani trentenni italiani che si trovano in una condizione sociale peggiore di quella di partenza sono superiori a coloro che l’hanno migliorata. Ma, benché peggiorino nell’arco del tempo, le previsioni dei report più recenti sulla generazione dei millennials (i nati intorno agli anni ’80) si inseriscono nel solco delle rilevazioni già effettuate negli anni trascorsi.
Lo diceva il rapporto di Bankitalia del dicembre 2018: c’è un rallentamento della mobilità sociale, e le posizioni di un individuo sono fortemente condizionate da fattori quali il quartiere di provenienza, le scuole frequentate, i...
Post a cura dell’avvocato Massimo Simbula, membro del Comitato Strategico Associazione Copernicani -
Nel lontano settembre 2018, il Ministero dello Sviluppo Economico, all’epoca guidato dal Ministro Di Maio, ha avviato una manifestazione d'interesse per la selezione di 30 componenti di un Gruppo di esperti di alto livello, con l’obbiettivo ambizioso di elaborare una strategia nazionale sulle tecnologie basate su registri distribuiti e blockchain.
Il gruppo di esperti avrebbe dovuto, nelle intenzioni programmatiche, delineare, attraverso un documento congiunto, una policy e gli strumenti sui diversi temi connessi allo sviluppo e...
Post di Giulia Pastorella e Fabio Migliorini. Pastorella, esperta di digital policy, vive e lavora a Bruxelles. È stata candidata nella circoscrizione Europa alle elezioni del 2018 e sta ultimando un libro sugli expats. È responsabile per la strategia digitale di Azione. Migliorini: analista di dati, ha lavorato in ambito start-up e e-commerce a Berlino; correntemente ricopre il ruolo di Lead Product Analyst per HelloFresh - -“Nostalgia” è nel significato letterale greco il dolore (“algos”) per il ritorno (“nostos”), un po’ come la “mialgia” indica il dolore muscolare. Certo è un sentimento presente nella vita...
Da parecchi mesi ormai si affaccia sempre più spesso nel dibattito pubblico il tema dell’adeguatezza dell’attuale compagine governativa italiana ad affrontare la più grave crisi economica e sociale dal secondo (se non dal primo) dopoguerra. In effetti, le recenti stime della Commissione Europea prevedono una caduta del reddito nazionale nel 2020 nell’ordine del 10%, seguito da una lenta ripresa dovuta allo scarso potenziale di crescita dell’economia (stimato intorno allo 0.6% reale annuo), che porterebbe l’Italia a tornare a livelli di attività economica pre-crisi non prima di un decennio. Come necessaria conseguenza della...
Ciò che tutti sanno, ma che si tende a dimenticare, è che la scelta dello Smart Working è derivata dall'esigenza di contrastare la pandemia, non certo da una improvvisa e miracolosa maturazione del nostro mercato del lavoro. Detto altrimenti, milioni di persone sono state chiuse in casa ben sapendo che non potevano davvero lavorare, pure se sarebbero comunque state pagate normalmente.
Molti hanno voluto raccontare, magari credendoci, che lavorare da casa avrebbe favorito il cambiamento della nostra società. Il nuovo miracolo italiano si sarebbe nutrito di tecnologia e lavoratori "remotizzati", con la vita professionale ridotta a una...